La chiesa dello Spirito Santo, costruita nel 1752 dall’architetto messinese Antonio Brancati e ricostruita dopo il terremoto del 1783, è uno dei luoghi sacri di architettura tardo-barocca di
cui gli scillesi vanno orgogliosi. Da alcuni anni il Liceo artistico “Preti-Frangipane” di Reggio Calabria si occupa, nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, della bellissima struttura. Gli studenti delle classi terza, quarta e quinta dell’indirizzo arti figurativegrafico- pittoriche, nei giorni scorsi hanno dato inizio al restauro. Nel corso della prima giornata erano presenti la dirigente scolastica, Lucia Zavettieri; il parroco don Nicola Casuscelli; il responsabile dei beni culturali della parrocchia Rocco Panuccio; il tutor della Soprintendenza, Francesco Lia, e il professore Salvatore Palmieri, tutor del Liceo artistico e responsabile del progetto.
Gli studenti supervisionati dai docenti cureranno il restauro degli arredi e delle preziose opere custodite all’interno della chiesa. Il coro di legno è stato scolpito a mano, mentre i quattro altari laterali sono decorati con stucchi e dipinti risalenti al XIX secolo. L’opera più preziosa è la pala dell’altare maggiore, esempio dell’ar – te tardo- barocca, realizzata nel 1799 da Francesco Celebrano, artista alla corte dei Borbone. Gli studenti potranno acquisire nuove competenze nel settore dei beni culturali servendosi di metodi operatici scientifici. Il dipartimento d’Arte dell’Università “Mediterranea” ha dato un contributo per il progetto di rilievo tramite le nuove tecnologie laser scanner. Nel 2022 gli studenti del liceo “Preti-Frangipane” hanno restaurato l’arredo ligneo del Settecento.
SCILLA Iniziato il restauro degli arredi della Chiesa dello Spirito Santo
![](https://www.costaviolanews.it/wp-content/uploads/2025/02/Gli-studenti-del-Frangipane.jpg)