CostaViola365 alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, sfida e opportunità per un’area di ineguagliabile bellezza

Puntare sul turismo, sull’enogastronomia, sull’artigianato tipico, sul paesaggio e sulle bellezze artistiche ed architettoniche, è questa la mission di CostaViola365 che si presenta alla Borsa Internazionale del Turismo, che si terrà presso il polo fieristico di Fieramilano Rho dal 9 all’11 febbraio, con una proposta che prevede itinerari e percorsi che interessano l’intera area della Costa Viola e la Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Il progetto CostaViola365, nato da un’idea dell’imprenditore Enzo Calabrò, intende sviluppare le peculiarità del territorio puntando sulla valorizzazione del potenziale esistente per integrarlo con gli elementi produttivi distintivi dell’area. Ciò che si intende offrire è una nuova prospettiva che guarda al comparto turistico esaltando le diverse eccellenze presenti sul territorio che vanno integrate, strutturate e rese produttive.  La valorizzazione del paesaggio è un altro elemento del progetto che proprio per la sua “visibilità” ha un impatto significativo sulla percezione che del territorio hanno i turisti, i quali, proprio nell’elemento “visibile”, ricavano maggiori suggestioni.

Un territorio come quello della Costa Viola caratterizzato dalla qualità dei luoghi, dalla tipicità del paesaggio terrazzato, dall’unicità dei prodotti, si distingue anche per una cucina ricca di sapori e di profumi. Tra il mare e la montagna, numerosi sono i luoghi dove poter gustare specialità culinarie e antiche ricette a base di pesce, carni, verdure che consentono di riscoprire il piacere di una cucina autentica e tradizionale. Puntare sul binomio ristorazione-turismo consente di evidenziare due aspetti fondamentali: il primo legato alla qualità dei servizi offerti,  il secondo aspetto si collega alla valorizzazione della cucina tipica locale e alla promozione di un turismo enogastronomico che si muove alla ricerca di sapori tradizionali.

<<CostaViola365 – spiega Enzo Calabrò – vuole investire su territorio, paesaggio, beni artistici ed architettonici, bellezze naturali, tradizioni e produzioni tipiche, per proporre e proporsi sui mercati nazionali e internazionali, e per  rispondere alle nuove tendenze del mercato turistico. Fondamentale per Costa Viola 365 puntare su innovazione, ambiente, turismo e prodotti tipici valorizzando il paesaggio come volano di sviluppo economico per le piccole comunità. Ecco perché la BIT – continua Calabrò – punto di riferimento per il comparto turistico che,  con migliaia di espositori, è la più importante manifestazione italiana dedicata al turismo. La BIT permetterà a “Costa Viola 365” di promuovere idee e progetti, e lanciare nuove strategie che rilancino l’economica del territorio e che, all’insegna della sostenibilità e della vivibilità, promuovano nuove politiche turistiche e aggregative, e diano al turista la possibilità di conoscere, assaporare e vivere esperienze uniche. Promozione e sviluppo – conclude l’imprenditore bagnarese – queste le linee guida del progetto “Costa Viola 365”, occasione per valorizzare il turismo enogastronomico di prossimità, ed i prodotti alimentari legati alle rispettive zone di provenienza. La Bit sarà l’occasione per scoprire saperi e sapori di una terra che proprio per questo è riconosciuta e amata in tutto il mondo>>.

CostaViola365 si avvale del supporto della StarBus di Domenico Soldano, e di CostaViolaNews.it; inoltre è stato siglato un patto di collaborazione col consorzio Jonica Holidays degli operatori turistici della Riviera dei Gelsomini che puntano alla realizzazione di un unico pacchetto turistico che metta in rete le attrattività di entrambe le coste della destinazione turistica metropolitana di Reggio Calabria.

CostaViola365 sarà presente dal 9 all’11 febbraio alla Borsa internazionale del Turismo di Milano.

Per info: www.costaviola365.it – info@costaviola365.it – tel. 3663888308

 

 

 

Related Post