“Sono orgoglioso della nomina a Commissario Provinciale di Reggio Calabria della Lega Calabria per Salvini Premier. Un incarico che accetto con grande orgoglio ed entusiasmo.”.
Così il Consigliere Regionale Giuseppe Mattiani che ha voluto ringraziare il Presidente del Consiglio Regionale Filippo Mancuso, Commissario Regionale della Lega:
“Ringrazio il Presidente Mancuso per la fiducia che ha riposto in me. Ha inizio un importante percorso di radicamento sul territorio. Per come abbiamo fatto in questi tre anni di Legislatura regionale, lavoreremo sodo con la stessa passione e lo stesso impegno, tutti insieme sul territorio, per il territorio, a farci portatori dei bisogni della nostra gente e a portare avanti quei progetti infrastrutturali che la nostra Regione attende da decenni. Noi siamo pronti.”.
Il Consigliere Regionale Giuseppe Mattiani, proprio sulle opere pubbliche e sugli investimenti in programma in Calabria ha proseguito:
“La carenza di infrastrutture moderne e adeguate nella nostra Regione per troppi anni ha costituito una zavorra sulle spalle delle nostre imprese ed ha creato forti disagi ai cittadini, oltre ad aver costituito un costante campanello di allarme in ordine alla sicurezza stradale e ferroviaria. Oggi, siamo nelle condizioni di sovvertire queste condizioni di disagio e di arretratezza dove per anni la Calabria è stata confinata a causa di una politica miope e incapace di farsi portavoce dei bisogni dei territori, della politica dei no e di quella che ancora oggi diffonde fake news e mistifica la realtà, andando contro gli interessi della nostra stessa Regione.”
E ancora il Consigliere Mattiani:
“Soltanto pochi giorni fa RFI, alla presenza del Presidente Occhiuto, ha presentato il piano di investimenti strategici per oltre 38 miliardi di euro, di cui 16 già finanziati, destinati al potenziamento della rete ferroviaria della nostra regione. Si tratta di interventi, che vanno dalla linea Alta velocità-Alta capacità Salerno-Reggio Calabria alla riqualificazione della linea Jonica. Inoltre, procedono spediti i lavori nel cantiere del terzo megalotto strada statale 106 Jonica che hanno raggiunto ad oggi il 67% di avanzamento totale. Ricordo, che mentre per anni i Governi dei signori del Partito Democratico si sono dimenticati della Statale 106 Jonica, noi siamo riusciti ad ottenere già ben 3 miliardi di euro e la SS106 è già completamente finanziata da Taranto a Catanzaro. E ancora. Sono stati consegnati i lavori di elettrificazione della dorsale Jonica ferroviaria. Sempre sulla 106 Jonica, siamo riusciti a far inserire lo sviluppo della progettazione per il miglioramento e la riqualificazione del tratto della SS106 Jonica che va da Reggio Calabria a Catanzaro Lido nella sezione dedicata a “studi e progettazioni” del nuovo contratto di programma Anas.
Una battuta anche sul Ponte sullo Stretto:
“Nonostante le opposizioni di chi va contro gli interessi dei reggini e della Calabria, noi andremo avanti e il Ponte sullo Stretto presto diverrà una realtà. Finalmente direi. Entro febbraio dovrebbe arrivare l’ok del CIPE e, così, si darà il via ai primi cantieri. I Fondi per il Ponte ci sono già. Dopo anni di promesse mancate, di no incomprensibili, la grande opera che tutti noi attendiamo, finalmente si farà. Un’opera strategica, la cui realizzazione non può più attendere. A dispetto dei soliti disfattisti e di chi vuole condannare la nostra Regione al sottosviluppo infrastrutturale, noi siamo convinti sostenitori di un’opera fondamentale che porterà soltanto benefici. Gli ultimi studi confermano che a regime l’opera genererà un Valore Attuale Netto Economico positivo pari a 1,8 miliardi di euro. Il Ponte sullo Stretto produrrà nel tempo benefici economici e sociali ben superiori ai suoi costi. Questo è, in sintesi, l’impatto che il Ponte sullo Stretto potrà portare sull’ecosistema economico e sociale italiano, calcolando i vantaggi per il tessuto produttivo e turistico di tutta l’area, per la logistica, il traffico passeggeri e merci, al netto dei costi sostenuti dal sistema paese. Migliaia di posti di lavoro per i nostri giovani. Un segnale chiaro di ripartenza per il nostro territorio.”