Il 19 febbraio si è tenuto presso l’Auditorium “Nicholas Green” dell’I.I.S. “F. Severi”di Gioia Tauro un interessante convegno dal titolo “Sport e inclusione – il valore formativo dello sport”, un momento di riflessione e di confronto che ha visto come protagonisti gli alunni dell’istituto che si sono confrontati con esperti del settore. L’iniziativa nasce come momento di riflessione e di ricordo del collega Alberto Augimeri, a due anni dalla sua prematura scomparsa. Attraverso i valori da lui trasmessi, si intende educare le nuove generazioni al rispetto di valori quali: l’integrazione, la sana competizione e l’amore per lo sport come strumento di crescita e di condivisione. Dopo i saluti del dirigente scolastico, prof. Fortunato Praticò, che ha sottolineato l’importanza della giornata per tutta la comunità scolastica, vicinanza è stata espressa anche dal sindaco di Gioia Tauro, avv. Simona Scarcella, la quale si è soffermata anche sulle iniziative portate avanti dall’amministrazione comunale a sostegno dello sport e della disabilità. “Le giornate dell’inclusione sono quelle che non dovremmo più celebrare” questo l’auspicio del sindaco.Sulla stessa scia l’intervento di Antonino Parrello, vice sindaco con delega alle attività sportive, che ha sottolineato la vicinanza del Comune a tutte le iniziative portate avanti dalla scuola e l’impegno a proseguire il percorso intrapreso. “Mettiamo da parte i nostri egoismi, tutto ciò che non ci fa vivere bene, facciamo in modo di parlare una lingua comune”questo l’invito di Antonello Scagliola, presidente del Comitato Italiano Paralimpico. La diversità non può e non deve essere un ostacolo ma un arricchimento reciproco. Una storia di successi ma anche di tanta sofferenza quella di Enza Petrilli, pluricampionessa di Tiro con l’arco, tre medaglie d’oro al suo attivo. Dopo l’incidente che l’ha costretta sulla sedia a rotelle, è iniziata la sua seconda vita. Dal dolore è nata la speranza, la forza di accettare e di andare avanti dando uno scopo alla propria disabilità.Seguire le proprie passioni è l’unica strada per il successo. Ad allietare l’evento il Coro Mani Bianche dell’Istituto Comprensivo “F. Pentimalli” che, guidato dalla docente Rossana Longobucco,ha eseguito alcuni brani tratti dal suo repertorio. Un esempio concreto di inclusione attraverso l’interpretazione anche con il linguaggio dei segni dei giovanissimi interpreti.A conclusione la consegna di un attestato di merito a tutti gli alunni che hanno partecipato ai campionati studenteschi dello scorso anno e l’attribuzione,ai primi tre migliori risultati ottenuti, del Premio “Alberto Augimeri”.L’incontro, moderato dal prof. Frank Nania, coordinatore del dipartimento di Scienze motorie, è stato realizzato in collaborazione con la prof.ssa Domenica Velardo, referente per l’insegnamento dell’Educazione civica e la prof.ssa Carmela Benedetto, referente della Salute.