Unione di intenti tra Costa Viola 365 e Riviera dei Gelsomini: Un Nuovo orizzonte per il Turismo in Calabria

La Calabria, una regione dalle meraviglie naturali e storiche straordinarie, ha da sempre dovuto fare
i conti con i propri campanilismi interni. In particolare, il dualismo tra Reggio Calabria e Catanzaro,
due città separate che ospitano rispettivamente la sede del Consiglio regionale e della Giunta, ha
fatto sì che la Calabria fosse un po’ più divisa rispetto ad altre regioni del Sud Italia. Questa
divisione, radicata nella difesa delle proprie identità locali, ha talvolta ostacolato lo sviluppo di
strategie comuni e coese, soprattutto nel settore turistico.
Tuttavia, uno spiraglio di luce emerge con una recente iniziativa che potrebbe segnare un
cambiamento significativo per il futuro del turismo calabrese. Durante l’ultima Borsa Internazionale
del Turismo (BIT) di Milano, alcuni dei protagonisti del settore turistico calabrese hanno finalmente
deciso di mettere da parte le differenze e di unire le forze. In particolare, i responsabili di Costa
Viola 365 e quelli della Riviera dei Gelsomini, due aree geografiche distanti ma ricche di
potenziale, hanno deciso di collaborare per promuovere insieme il turismo in Calabria, creando una
nuova strategia di marketing territoriale.
Questa collaborazione tra Costa Viola 365 e Riviera dei Gelsomini rappresenta una visione
innovativa e lungimirante. I territori coinvolti, pur avendo caratteristiche e peculiarità diverse, sono
uniti dalla bellezza naturale e dal patrimonio storico che li rendono unici. La Costa Viola, con i suoi
incantevoli paesaggi marini e le tradizioni secolari, e la Riviera dei Gelsomini, con la sua costa
ionica e la cultura ricca di storia, possono ora offrire ai turisti un’esperienza ancora più completa e
variegata.

Durante gli incontri avvenuti a Milano, i rappresentanti delle due aree hanno elaborato un piano di
promozione turistica comune. Unendo le forze, Costa Viola e Riviera dei Gelsomini intendono
rafforzare l’offerta turistica, creando pacchetti che combinano le bellezze naturali con i servizi di
alta qualità. L’idea è quella di sviluppare percorsi turistici integrati che permettano ai visitatori di
scoprire la Calabria da diverse angolazioni, offrendo esperienze che spaziano dalla cultura alla
gastronomia, dal mare alla montagna.
Il progetto di unione di intenti punta a superare quella tradizionale frammentazione che ha spesso
penalizzato la regione. I territori della Locride, da sempre un crocevia di tradizioni e innovazioni,
vedono ora una grande opportunità di crescita grazie a questa sinergia. La promozione congiunta
delle due zone si prefigge anche di creare un brand turistico forte e riconoscibile, capace di attrarre
un numero crescente di turisti nazionali e internazionali.
La nuova visione, che punta a unire le bellezze della Calabria in un’unica offerta, è un segno di
speranza per la regione. Se questa strategia riuscirà a consolidarsi, la Calabria potrebbe finalmente
mostrare la sua identità unitaria, offrendo al mondo intero non solo le meraviglie naturali e culturali,
ma anche la capacità di collaborare per uno sviluppo comune.
In un momento in cui il turismo è una delle principali fonti di reddito per molte regioni italiane, la
scelta di unire le forze per una promozione condivisa rappresenta una sfida e una grande
opportunità per la Calabria. La speranza è che questa unione di intenti non rimanga un evento
isolato, ma che diventi l’inizio di un processo che coinvolga tutta la regione, valorizzando ogni suo
angolo e superando le storiche divisioni interne.

Related Post