Giovedì 10 aprile presso l’Auditorium Nicholas Green dell’istituto “F. Severi” di Gioia Tauro, gli alunni delle classi terze sono stati impegnati in un ampio e costruttivo dibattito sul tema: “Fidanzati e divorziati su WhatsApp, l’affettività tra reale e virtuale” nell’ambito del Festival della Letteratura e del Diritto, una manifestazione, arrivata alla 12 edizione, che cerca di coniugare due mondi apparentemente diversi tra loro: il Diritto da una parte e la Letteratura, in tutte le sue sfumature, dall’altra, con l’obiettivo di discutere di giustizia attraverso le espressioni artistiche tutte, per restituire al diritto il suo ruolo di aspirazione e di bisogno profondamente umano.
Dopo i saluti istituzionali, i lavori hanno preso avvio moderati dagli stessi studenti, che hanno presentato i contenuti realizzati con la guida dei docenti del Dipartimento di lettere.
La scaletta, coordinata dalle prof.sse Rossella Bulsei e Domenica Velardo, ha visto il susseguirsi di prodotti multimediali, video e audio, che prendendo spunto dall’analisi del testo di una canzone rap di Marrachesh e Guè, Insta lova, sono poi approdati ad approfondimenti ad ampio raggio, dal cinema alla narrativa fino alla chimica e al confronto generazionale in forma di intervista doppia, con la partecipazione della Prof.ssa Rosa Belfiore Statari. Insta Lova racconta la storia di un amore che nasce, cresce e muore online, anche su WhatsApp. È la storia dell’amore ai tempi di Instagram. Questo il leitmotiv dell’incontro di oggi. Ampie e interessantissime le relazioni dell’avv. Giuseppe Macino che ha sottolineato come la tecnologia purtroppo ha preso il sopravvento, ha pervaso la nostra vita fino a guidarla, sotto molteplici aspetti, tanto che oggi persino l’amore passa attraverso i social network. L’avvocatessa Angela Caruso si è invece soffermata sui passaggi cruciali del processo nei suoi vari gradi fino all’approdo in Corte europea. I riferimenti ai casi di studio, anche di più stretta attualità, hanno sollecitato le riflessioni della platea e le domande dei giovani studenti che si affacciano al mondo adulto, dopo questo incontro, con delle consapevolezze in più. Apprezzatissima la formula per lo svolgimento dei lavori, moderati direttamente dagli alunni, protagonisti veri dell’evento: Pantaleone Rubicone, Alessia Stanca, Jahed Hajar, Klarissa Ramadanova, Alessia Esposito, Chiara Giardino, Chiara Mangione, Federica Principato, Maura Purrone, Giulia Modafferi. Un ulteriore occasione per riflettere sul ruolo dei social e sulla comunicazione che oggi è diventata più rapida e veloce ma, a volte, anche più superficiale.