Il Museo del Bergamotto ha ospitato l’anteprima ufficiale del 25° International BergaFest, evento simbolo della cultura e dell’identità reggina, che si terrà dal 17 al 20 luglio 2025 sul Lungomare Falcomatà. La serata, intitolata “Aspettando il BergaFest 2025”, ha offerto un ricco programma tra musica, moda, istituzioni e tradizione, lasciando intravedere lo spirito e la ricchezza dell’edizione estiva.
Un’apertura in musica e cultura
L’evento si è aperto con l’esibizione del Coro del Polo del Bergamotto, diretto dal M° Cilla Pipitone e accompagnato dal M° Saverio Viglianisi, che ha proposto “Le musiche dei tempi belli”. La conduzione è stata affidata all’artista Elena Presti, che ha anche regalato al pubblico una performance canora.
Saluti istituzionali e novità del BergaFest 2025
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025, svelando il programma articolato dei quattro giorni di festa. Tra gli appuntamenti più attesi figura il 1° Concorso Internazionale di Pasticceria ideato dal maestro Iginio Massari, in collaborazione con APEI e AGI, che vedrà protagonisti giovani talenti provenienti da tutto il mondo. Previsti anche il Concorso delle Eccellenze Gastronomiche del Sud e un’esposizione dedicata alle innovazioni nell’agroalimentare e nel benessere a base di bergamotto.
Durante i giorni del festival, il Lungomare ospiterà inoltre laboratori di profumeria, showcooking stellati, un Villaggio del Gusto, e uno spazio giovani dedicato a musica live, arte urbana e moda sostenibile. Le serate si concluderanno con concerti, spettacoli teatrali e performance di danza contemporanea.
Sono intervenuti Antonello Fragomeni (Presidente Provinciale APAR), Fausto Morabito (Segretario Nazionale APEI), Rocco Scutellà (Maestro APEI) e Vincenzo Pennestrì (Presidente Nazionale AGI), illustrando i dettagli organizzativi dei concorsi e delle iniziative.
Moda e tradizione: la sfilata “La linea della Bagnarota”
Uno dei momenti più suggestivi dell’anteprima è stata la sfilata “Il gioiello dei gioielli: la linea della Bagnarota”, ideata dal M° Gerardo Sacco, Leone d’Oro alla carriera. La sfilata, realizzata in collaborazione con la BergaModels Fashion Academy e gli studenti del Polo Righi-Boccioni-Fermi, ha celebrato la bellezza e l’identità delle donne della Costa Viola.
Riconoscimenti e spettacolo finale
Durante la serata, Sante Orrico è stato nominato Presidente Onorario della BergaModels Fashion Academy. Sono stati consegnati i “Premi Eccellenze Identitarie Reggine 2025” a personalità che hanno contribuito a rendere particolarmente attrattiva la provincia reggina e la Calabria, come l’imprenditore Nuccio Pizzimenti e il manager e segretario Nazionale Apei il dr. Fausto Morabito. La serata si è conclusa con l’esibizione del gruppo folk Minos e un convivio sociale organizzato dalla Confraternita del Bergamotto e del Cibo di Reggio Calabria insieme alla Confraternita della Frittola Reggina 2019.
Verso il grande evento di luglio
Il successo dell’anteprima conferma l’attesa per il BergaFest 2025, che promette di trasformare Reggio Calabria in una capitale del Mediterraneo tra cultura, bellezza, sostenibilità e innovazione. L’appuntamento è dal 17 al 20 luglio, per un’esperienza che celebra il legame profondo tra il territorio e il suo frutto simbolo: il bergamotto.
Per aggiornamenti e programma dettagliato del BergaFest 2025: