Dal castello Ruffo continuano a cadere frammenti di massi. La Commissione straordinaria di Palazzo San Rocco ha dichiarato lo stato di calamità naturale. Lo scorso 19 ottobre a seguito delle avverse condizioni meteorologiche si sono registrati ingenti danni con la compromissione del pubblico transito. Le intense precipitazioni e il forte vento hanno provocato anche il distacco di frammenti di massi della rocca. Dato il pericolo per i pedoni e per le autovetture in transito era stata emessa l’ordinanza di chiusura del traffico in entrambi i sensi di marcia di via San Francesco di Paola. A causa delle ultime precipitazioni dei giorni scorsi si sono staccati ulteriori pezzi di massi dal costone del castello che si sono riversati sul manto stradale. Fortunatamente non si sono verificati danni a persone o cose. La via San Francesco di Paola è molto frequentata in quanto è la strada di accesso alla zona del porto turistico e al quartiere di Chianalea.
Secondo quanto riferiscono le autorità, è ancora in corso il monitoraggio del costone roccioso. La situazione resta grave perché l’evento si è ripetuto a distanza di pochi mesi, a causa delle violente e straordinarie condizioni meteorologiche che si sono nuovamente verificate. «La situazione non può essere fronteggiata – si legge nella delibera della Commissione straordinaria – facendo ricorso esclusivamente a risorse e mezzi a disposizione dell’am –
ministrazione comunale. Riteniamo necessario avanzare ai componenti organi istituzionale la richiesta dello stato di emergenza di calamità naturale per i gravi danni derivanti dalle eccezionali e violente precipitazioni». (t.f.)
SCILLA Crollano massi dal costone, dichiarato lo stato di calamità
![](https://www.costaviolanews.it/wp-content/uploads/2025/02/Castello-Scilla.jpg)