Taurianova “Capitale del Libro”: si chiude sabato 5 aprile un anno straordinario

Con un evento di chiusura, dopo un intenso anno di attività – con oltre 300 eventi culturali tra incontri, festival, convegni, mostre e laboratori che hanno trasformato la città in uno spazio attivo di promozione culturale – Taurianova conclude il suo percorso di Capitale Italiana del Libro 2024 e si prepara a passare il testimone a Subiaco, designata Capitale Italiana del Libro 2025.

Per celebrare un anno straordinario per la città, sabato 5 aprile alle ore 16:00, presso il Resort Uliveto Principessa, si terrà un evento conclusivo alla presenza di rappresentanti istituzionali nazionali e locali, che segnerà l’atto finale di un anno in cui Taurianovaha riaffermato il proprio impegno per la diffusione della lettura e della cultura.

L’evento sarà l’occasione per tracciare un bilancio dell’esperienza di “Capitale del Libro”, evidenziando i risultati raggiunti e le prospettive future che si schiudono grazie alle iniziative avviate. Sarà, inoltre, un omaggio a tutti coloro che, con passione e dedizione, hanno contribuito alla riuscita di questo progetto. Un riconoscimento speciale sarà rivolto alla città di Subiaco: presenti anche le istituzioni della Città, l’Assessore alla Cultura della Regione Lazio Simona Renata Baldassarre e il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio Antonello Aurigemma.

«Il testimone che passerà a Subiaco è fatto di valori e di visione. Abbiamo dimostrato che anche una piccola città può guidare un cambiamento culturale. Il nostro modello continuerà a vivere nelle pratiche quotidiane di chi ha creduto in questo percorso. Fondamentale è stata la collaborazione con le tante realtà associative del territorio, che hanno trasformato ogni iniziativa in un’occasione condivisa di crescita, partecipazione e comunità. La cultura, in questo anno, si è affermata come strumento di lotta concreta alle disuguaglianze e alla povertà educativa, diventando un presidio di inclusione, cittadinanza e riscatto. È questa l’eredità più preziosa che lasciamo: una rete viva, coesa e consapevole della forza trasformativa della cultura. Con questo anno straordinario abbiamo tracciato una linea, l’inizio di un percorso che non vogliamo interrompere, ma rafforzare e portare avanti, per continuare a costruire futuro a partire dai libri, dalle persone e dai legami», ha affermatoMaria Fedele, Assessore alla Cultura e Direttrice di Taurianova Capitale del Libro 2024.

Related Post